• Pagina iniziale
  • High Tech
  • Criptovalute
  • Gioco
  • Hollywood
  • Scienza
  • Spazio
  • Auto
  • Sport
  • Mondo

Cinque anni fa, Elon Musk ha lanciato nello spazio la sua auto elettrica Tesla.

Cinque anni fa, Elon Musk ha lanciato nello spazio la sua auto elettrica Tesla.

Sono passati cinque anni da quando SpaceX ha lanciato il razzo Falcon Heavy che ha portato nello spazio l'auto elettrica Tesla Roadster dell'amministratore delegato Elon Musk.

Attualmente si stima che si trovi all'incirca nella stessa orbita di Marte, ma lontano dal pianeta stesso.

L'auto elettrica ha già compiuto 3,5 giri intorno al Sole e si trova ora a 327 milioni di km dalla Terra nell'orbita di Marte, ma sul lato opposto del cerchio rispetto al pianeta - i dati si basano su calcoli, poiché l'oggetto non è stato osservato direttamente dal 2018. Non è nemmeno possibile dire con certezza se l'auto sia intatta, poiché potrebbe essere stata danneggiata o completamente distrutta durante la collisione con il meteorite. Per gli scienziati non ha senso osservarlo: l'oggetto non ha alcun valore scientifico.

Nel 2020, il veicolo si è avvicinato per la prima volta a Marte e, ad oggi, ha percorso più di 4 miliardi di km. L'auto elettrica ha simulato il carico utile durante il primo lancio del Falcon Heavy nel febbraio 2018 - a quel tempo, secondo lo stesso Musk, le probabilità di successo erano circa del 50%. Il razzo è stato lanciato con successo e da allora il veicolo sta orbitando intorno al Sole in un'orbita ellittica che incrocia sia l'orbita terrestre che quella marziana. Oltre al veicolo elettrico, sono stati inviati nello spazio molti altri oggetti: un manichino chiamato Starman, il romanzo Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams e una targa con i nomi dei dipendenti di SpaceX. Durante il lancio, Elon Musk ha dichiarato che un giorno le persone costruiranno insediamenti su altri pianeti del sistema solare e i discendenti intercetteranno la Tesla Roadster per esporla in un museo.

Ma non accadrà presto: solo nel 2035 l'auto elettrica volerà di nuovo su Marte e nel 2047 e 2050 sulla Terra. Gli scienziati hanno anche calcolato che la probabilità che l'oggetto entri in collisione con la Terra nei prossimi 15 milioni di anni è del 22%, mentre un altro 12% è la probabilità che si schianti contro Venere o il Sole. Se il velivolo dovesse "tornare", è probabile che si schianti o bruci al rientro nell'atmosfera terrestre - oggetti spaziali di queste dimensioni raramente costituiscono una minaccia per le aree popolate.


2023-02-07 20:06:19

Autore: Vitalii Babkin

URL di origine
Precedente | Il prossimo

• Presentato il ciclocomputer Coros Dura con GPS e ricarica solare

• Realme ha lanciato una nuova versione dello smartphone P1 Pro 5G con 12 GB di RAM

• Presentato OnePlus Nord CE4 Lite con batteria da 5500 mAh

• Presentato il tablet Lenovo Tab Plus con sistema audio JBL

• Presentata la TV Hisense S7N CanvasTV 4K QLED

• MSI ha rilasciato il monitor da gioco MAG 27QRF QD E2 Monster Hunter Edition

• AOC ha lanciato il monitor Gaming C27G2Z3/BK con schermo Fast VA e frequenza di 280 Hz

• Samsung, seguendo l'esempio di Apple, ha rinunciato alle ambizioni nel settore dell'auto-pilota

• Nel Regno Unito è stata lanciata una piattaforma per valutare la sicurezza dell'IA

• Un tribunale ha multato Microsoft per 242 milioni di dollari per la violazione di tecnologia nella creazione di Cortana

• Xiaomi ha mostrato il design insolito del telefono Civi 4 Pro

• Il PC compatto GEEKOM Mini Air12 con processore Intel N100 e 16 GB di RAM è stato valutato a 249 dollari

• L'aggiornamento di Apple Watch porta a un'eccessiva rapida scarica della batteria

• Lo smartphone iQOO 12 potrà scattare foto con uno zoom 70x

© 2021-2023 Yoopply Italy - Notizie dal mondo ogni giorno
Deutsch | 日本 | France | Italy | 한국어 | Portugues

Auto | Criptovalute | Gioco | High Tech | Hollywood | Scienza | Spazio | Sport | Mondo | Software

Chi siamo | Politica sulla riservatezza
Facebook | Twitter
Yoopply
40004, Ukraine, Sumska, Sumy, Pratsi str. building 37
Phone: +380958165974
Email: acca.in.ua@gmail.com